
Durata
16 ore / 1 mese
Prossima sessione
11 luglio 2019
Costo totale
200,00 euro iva inclusa
Giorni e fasce orarie
giovedì 11 luglio dalle 15,00 alle 19,00
giovedì 18 luglio dalle 15,00 alle 19,00
venerdì 19 luglio dalle 15,00 alle 19,00
venerdì 26 luglio dalle 15,00 alle 19,00
Usare i social in maniera professionale permette di accedere ai numerosi strumenti che queste piattaforme mettono a disposizione di aziende e brand. Piattaforme pubblicitarie avanzate, incredibili quantità di dati sulle persone e diversi posizionamenti pubblicitari rendono i social strumenti indispensabili per lo sviluppo di strategie di marketing online.
Il Corso Base è organizzato in 8 lezioni, ciascuna seguita da una sessione di domande e risposte. Gli studenti riceveranno le slide proiettate dal docente e un elenco di link a risorse e strumenti utili.
Prenota- Cos’è il Web Marketing?
- Come parla il Web Marketing?
- Perché non avere paura del Web Marketing?
- SEO, SEM, SOCIAL, ADVERTISING, ROI, ROAS, DEM, EMAIL
- Vantaggi del web marketing per le piccole aziende e le attività locali
- Esempi tratti da casi reali dei settori food e ristorazione, moda e abbigliamento, attività locale (dalla profumeria al parrucchiere)
- Come si cerca una pizzeria?
- Come si fanno trovare le pizzerie
- La tua casa online
- Google my business
- Google Ads
- Google maps
- Le recensioni su Google
- Cos’è il content marketing?
- Come si scrive sul web e per i motori di ricerca?
- Perché è tutta una questione di keyword
- Chi va piano non va lontano
- Panoramica sul content marketing e i suoi strumenti: siamo tutti editori
- Si torna tra i banchi di scuola a studiare la grammatica! (seo copywriting)
- La struttura di un contenuto web perfetto (dal Title al link)
- Page speed e indicazioni su come migliorare le performance di un sito
- Cosa fanno le persone sui social? - Cosa fanno le aziende sui social? - Perché i social sono (quasi) sempre una buona idea - Persone vs aziende sui social - Le attività locali su Facebook: esempi di successo - Attività locali che usano Instagram per vendere - Altri social
- Come si crea una pagina Facebook
- Come si gestisce una pagina Facebook aziendale
- Cosa pubblicare e quando?
- Come gestire commenti e recensioni negative
- Pubblicazione e programmazione contenuti
- Piano editoriale (e siti per creare grafiche, video e scaricare immagini)
- Il community management, messaggi automatici, appuntamenti ecc
- Come pubblicizzare un’attività locale su Facebook?
- Come avere più fan e più like?
- Come ottenere più click, prenotazioni e vendite?
- Boost post e altri obiettivi pubblicitari su Facebook
- Acquisizione fan
- Post engagement
- Visualizzazione dei video
- Promozione eventi e visite al sito
- Perché sono tutti su Instagram?
- #cosasonoglihashtag #quantidevousarne
- Instagram business: creazione account
- Il piano editoriale Instagram
- Follower, following, direct, like, stories
- Simulazione di una strategia digitale per una pizzeria locale
- Dagli obiettivi alla misurazione dei risultati
Laureata in Scienze della Comunicazione, dopo un’esperienza in un quotidiano del gruppo Espresso, si dedica alla comunicazione pubblica collaborando con la cattedra di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica (Università di Salerno), l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Campania e l’ufficio comunicazione della Provincia di Napoli. Per diversi anni è responsabile comunicazione e marketing in un’agenzia di Salerno e nel 2012 diventa Direttore Creativo di About Lab, una piccola e ambiziosa agenzia di comunicazione con sede a Salerno. Oggi è responsabile dell’area Digital e Social Media dell’agenzia e docente di social media marketing.
PrenotaI corsi Ilas sono controllati in ogni fase della progettazione e dell'erogazione, attraverso le procedure e gli standard definiti nel sistema di qualità certificato ISO9001 da Accredia.